Canali Minisiti ECM

In fase di sperimentazione il primo vaccino contro la celiachia

Medicina Interna Redazione DottNet | 08/11/2018 16:52

Esperto, al momento la dieta senza glutine resta l'unica cura

Potrebbe essere il primo vaccino contro la celiachia, con l'obiettivo di liberare i pazienti dal pesante regime della dieta senza glutine. Si chiama Nexvax2 ed i ricercatori australiani del Royal Melbourne Hospital stanno per avviarne la fase 2 di sperimentazione, per la quale è previsto l'arruolamento di 150 pazienti in Usa, Australia e Nuova Zelanda. L'obiettivo del vaccino, spiegano i ricercatori, è proteggere le persone con celiachia dagli effetti negativi dell'esposizione al glutine. Il vaccino mira infatti a riprogrammare le cellule immunitarie linfociti T che innescano la risposta infiammatoria al glutine, sopprimendo in questo modo l'infiammazione che è alla base della patologia celiaca.

"Questa sperimentazione - sottolinea il coordinatore dello studio Jason Tye-Din, del Royal Melbourne Hospital - è importante per stabilire una prova clinica di efficacia di un trattamento contro la celiachia, oltre al regime della dieta priva di glutine. Ad oggi, proprio la dieta senza glutine rappresenta l'unico trattamento per i pazienti celiaci, ma si tratta di un regime complesso ed oneroso da mantenere. Infatti anche i pazienti più diligenti - avverte il ricercatore - possono incorrere in seri effetti avversi dovuti all'esposizione accidentale al glutine". Questo studio, conclude, "verificherà quindi se il vaccino Nexvax2 sarà in grado di 'prendere di mira' la risposta immunitaria al glutine nelle persone con celiachia, modificando i sintomi associati alla malattia".

pubblicità

 "Al momento non si può prevedere se il vaccino per la cura della celiachia in sperimentazione sarà disponibile per l'uso su vasta scala, tantomeno quando. A breve e medio termine, dunque, la dieta senza glutine rimane l'unico trattamento per la celiachia". Ad affermarlo, invitando alla prudenza, è Marco Silano, direttore della Unità di Alimentazione, Nutrizione e Salute dell'Istituto superiore di sanità e coordinatore del Board Scientifico dell'Associazione italiana celiachia (Aic). Il vaccino, precisa Silano, "è in realtà in sviluppo da diversi anni e al momento attuale sono stati condotti solo test di tollerabilità, e non ancora test clinici su pazienti celiaci per studiarne l'efficacia nel contrastare la tossicità del glutine. Questa fase della sperimentazione, per la quale è iniziato il reclutamento dei pazienti in centri clinici degli USA, è comunque lunga e dall'esito incerto". Quindi al momento, conclude l'esperto, "non si può prevedere se il vaccino sarà disponibile per l'uso su vasta scala e la dieta senza glutine rimane l'unico trattamento".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023